Nel mondo del retail, attirare clienti in un negozio fisico è fondamentale per il successo dei brand.
Con la diffusione di un ecosistema di acquisto e vendita sempre più fluido e omnicanale, le strategie per incrementare il traffico nei punti vendita stanno diventando sempre più sofisticate (si parla già da tempo di messy-middle)
Un cliente può infatti iniziare la sua esperienza di acquisto online per cercare le informazioni che gli servono, continuare in un negozio fisico e completare l’acquisto tramite una app mobile: in questo processo non deve assolutamente perdere la percezione di una totale coerenza dell’esperienza di marca.
Nel nostro articolo, esploreremo 15 consigli per attirare i clienti nei negozi fisici, in particolare le tecniche del drive to store e l’importanza dell’integrazione tra dimensione fisica e digitale per il successo del tuo brand nei punti vendita. Questi consigli sono frutto della nostra lunga esperienza nel settore del trade marketing per i brand.
Definizione del drive to store
Il drive-to-store si riferisce a una serie di strategie di marketing progettate per guidare i clienti dalla dimensione online verso i negozi fisici.
Per sua stessa natura, si tratta di un approccio che combina dati di localizzazione digitale ed esperienza in negozio per fornire all’utente un servizio senza soluzione di continuità. Questo può includere campagne pubblicitarie online, sconti esclusivi per i clienti che visitano il negozio, sampling di prodotti, o pick up in store, solo per fare alcuni esempi.
Il drive to store si concentra sull’esperienza del cliente nel punto vendita, incoraggiando la conversione dall’interazione online all’acquisto offline.
8 idee per attirare i clienti in un negozio (drive-to-store)
Vediamo ora insieme quali sono le idee più efficaci per attirare clienti in un negozio, con un mix delle strategie di trade marketing, del drive to store, ma anche della local SEO per una presenza online ottimizzata.
1. Conosci bene la tua local audience
Il futuro del trade marketing e del retail in generale sta nel comprendere come sfruttare a proprio favore la segmentazione del mercato, sul campo come nel digital.
Come brand dovrai identificare gruppi specifici di consumatori, per età, provenienza, generazione, classe sociale e disponibilità economica, per poi adattare le tue strategie al contesto, al luogo e al pubblico che desideri raggiungere.
Solo così sarà possibile progettare la tua presenza in store in modo efficace, con allestimenti e pop-up ideali per una clientela specifica.
2. Cura espositori e allestimenti POP
Gli espositori ben progettati e gli allestimenti accattivanti possono catturare l’attenzione dei clienti e incoraggiarli ad esplorare il negozio. Colori vivaci, design innovativi e messaggi chiari e concisi possono fare molto per far distinguere il tuo brand in mezzo a molti altri.
Gli allestimenti POP possono anche facilitare l’esperienza di acquisto all’interno del negozio, con percorsi che guidano i clienti attraverso diverse sezioni. Questo può essere particolarmente utile nei negozi di grandi dimensioni o in quelli con una vasta gamma di prodotti.
3. Crea spazi interattivi
L’utilizzo di tecnologie come display interattivi e schermi LED può creare un’esperienza coinvolgente per i clienti e aumentare l’interesse per i prodotti, ma è sempre il rapporto umano che genera la migliore interazione possibile: ecco perché crediamo nel potere dei promoter ben formati.
Ad esempio, un display interattivo può mostrare varianti di colore o modelli di un prodotto, mentre un promoter può illustrare l’uso dei prodotti o raccontare la storia e i valori del brand.
L’integrazione di queste tecniche non solo attira l’attenzione dei clienti, ma li intrattiene, li educa, e soprattutto stimola le emozioni, per creare un legame più profondo con il tuo brand.
4. Fai sentire i tuoi clienti unici e speciali
Attraverso l’analisi dei dati di acquisto e delle preferenze individuali, puoi essere in grado di proporre prodotti e promozioni su misura per ciascun cluster di clienti.
Ad esempio, un punto vendita che serve clienti che acquistano regolarmente prodotti biologici, potrebbe ricevere materiali su misura. Questa personalizzazione non solo aumenta la probabilità di vendita, ma fa anche sentire i clienti valorizzati e compresi nelle loro esigenze uniche.
5. Offri un’assistenza clienti impeccabile
Il paradosso in un mondo iperconnesso, social e digitale, è quello che le persone cercano sempre di più un contatto e un lato umano.
“It’s Human to Human”: direbbe Bryan Kramer.
Il 64% dei consumatori in Italia, infatti, pensa che i brand dovrebbero ascoltare di più; il 37% invece è insoddisfatto dall’empatia mostrata durante le interazioni con un servizio clienti.
Da qui la tendenza delle persone a tornare in negozio, per ricercare una relazione genuina ed empatica con i brand, a misura di essere umano.
I brand e i negozi del futuro dovranno fornire una buona assistenza clienti, raccogliere feedback per migliorarsi e sapere come accogliere chi è potenzialmente interessato.
6. Stimola i 5 sensi
Creare un ambiente che stimoli i sensi e favorisca l’interazione può rendere la customer experience più memorabile e gratificante: le persone non cercano più solo un prodotto, ma si aspettano di vivere emozioni ed esperienze uniche.
Il tuo brand ha la possibilità di sollecitare i cinque sensi, così da coinvolgere emotivamente il cliente per indurlo all’acquisto e alla fidelizzazione. Quando i clienti sono immersi in un’esperienza multisensoriale, è più probabile che sviluppino un legame emotivo con i tuoi prodotti e il negozio, tornino più spesso e possano trasformarsi in veri e propri brand advocate.
Leader
del trade marketing dal
1982

Compila il form e scopri il sistema Show Window per il tuo brand:
✔️ Ti supportiamo nella gestione efficace delle store promotions
✔️ Creiamo valore per i tuoi progetti di comunicazione e marketing
✔️ Realizziamo soluzioni attrattive per il visual merchandising
7. Mostra il tuo impegno per la salvaguardia dell’ambiente
Adottare pratiche sostenibili e responsabili può attirare i clienti che sono sempre più sensibili alle questioni ambientali. Non si tratta di pratiche di mero greenwashing, ma di un uso consapevole e autentico di pratiche sostenibili.
Usa materiali riciclati per gli imballaggi, riduci gli sprechi energetici e offri prodotti eco-friendly per differenziare in modo positivo il tuo brand in store. Se comunichi chiaramente queste iniziative attraverso cartellonistica, etichette sui prodotti e campagne di marketing, dimostri il tuo impegno concreto verso la sostenibilità.
Questo non solo attira una clientela attenta all’ambiente, ma rafforza anche la reputazione del tuo brand.
8. Sfrutta la tua local SEO
Ottimizzare le schede di Google Business Profile del negozio per la ricerca locale può aiutare a raggiungere i clienti nella zona circostante, in più avere a disposizione materiale da condividere sui social per rendere ancora più efficaci le campagne in modo centralizzato e coordinato tra store e brand è un punto fondamentale per poter misurare l’efficacia delle azioni di marketing e quindi ottimizzare con un fine-tuning che guarda ai dati e non alle sensazioni.
In Show Window siamo in grado di supportare il tuo brand anche verso queste azioni esplodendo, quindi, tutte le potenzialità dei tuoi investimenti.
Software di campagne social per un drive-to-store su misura
Per aiutarti nel lancio di campagne social efficaci per il drive-to-store, Show Window, in collaborazione con RedAbyssi, società leader nella gestione aggregata di pagine social per i punti vendita, ha sviluppato una piattaforma certificata Facebook per la gestione dei social media dei punti vendita.
Questa piattaforma ti garantisce una gestione centralizzata delle comunicazioni digitali, inclusa la possibilità di inviare post programmati su un panel di punti vendita.
Inoltre, ti offre la possibilità di investire in Advertising geolocalizzato per massimizzare il numero di ingressi nel punto vendita.
Come brand puoi così pianificare e gestire con facilità le tue strategie di social media marketing, ottimizzare la resa degli investimenti offline e migliorare l’esperienza complessiva dei clienti nel punto vendita.
Se vuoi altre idee per attirare clienti in negozio e hai bisogno di una strategia di trade marketing creata appositamente per il tuo brand: contattaci per un preventivo gratuito e scopri come possiamo aiutarti!