Accedi a Newgate

Sostenibilità e responsabilità sociale: gli impegni di Show Window

ESG responsabilità sociale

Secondo il padre del marketing moderno, Philip Kotler, non ci sono dubbi: «lo scopo sociale è importante tanto quanto i profitti. Senza l’anima degli imprenditori non c’è impresa».

In questo contesto, integrare il valore umano, sociale e ambientale nella missione aziendale diventa centrale: non è una moda, ma un modus operandi concreto che in Show Window abbiamo scelto di adottare.

Oggi, creare valore umano e ambientale non è più un accessorio del business ma una parte essenziale e fondante delle attività quotidiane condivise con tutto l’organico.

Ecco come ci impegniamo concretamente per realizzare un business che promuove una cultura aziendale responsabile, inclusiva e sostenibile.

ISO 30415, non solo una certificazione

A novembre del 2024 Show Window ha ottenuto la certificazione ISO 30415 che è uno standard per la gestione delle Risorse Umane. La cosa molto interessante è che si tratta di una certificazione molto nuova e Show Window è una delle prime aziende ad averla ottenuta, attualmente ancora l’unica nel settore del Trade Marketing.

“Nel momento in cui ci siamo dotati del Codice Etico – dice Marco Poggesi, uno dei due AD dell’azienda – abbiamo acceso i riflettori su due aree specifiche: ambiente e inclusione. Per quanto riguarda l’attenzione all’ambiente ci siamo dotati del Carbon Footprint, un vero e proprio percorso di decarbonizzazione, mentre per quanto riguarda il lato della sostenibilità etica, abbiamo lavorato per lo più a strumenti di flessibilità aziendale visto che, per quanto riguarda la parità di genere, eravamo già strutturalmente una realtà a prevalenza femminile, anche nei ruoli apicali”.

Ma questa visione già equilibrata, dal punto di vista della parità di genere, è stata integrata con il tema della Diversity&Inclusion “perché nessuno si senta fuori posto in azienda”, aggiunge Poggesi.

“Il processo è lungo: in azienda si devono fare delle analisi del clima e creare delle policies che vanno a impattare su recruiting e norme di condotta. Successivamente si crea un comitato fatto solo da dipendenti che ha l’obiettivo di redigere un documento che evidenzia goal e il raggiungimento (o il rispetto) delle prerogative. Ovviamente tutti i dipendenti devono essere formati sulle tematiche della Diversity&Inclusion e ogni due anni c’è una revisione della certificazione. In poche parole? Un impegno davvero serio che vogliamo perseguire con tutte le nostre forze”.

Le certificazioni non sono formalità

Questa trasformazione, però, non è solo formale. La certificazione ha generato anche una nuova consapevolezza all’interno dell’azienda.

Come racconta Meri Chiera, “mi ha fatto piacere vedere che non fosse solo un’etichetta, ma un percorso reale che ha iniziato a toccare anche il nostro modo di lavorare. Mi sono sentita più consapevole, più aperta al confronto. E anche un po’ orgogliosa di far parte di un’azienda che sceglie di investire su valori come l’ascolto e la valorizzazione delle persone”.

Anche Ilenia Panetta conferma il valore dell’approccio: “Parlare di diversità e inclusione sul lavoro è utile e necessario. Aiuta a costruire un ambiente più sano, dove le persone si sentono libere di esprimersi e di essere se stesse. Non servono grandi discorsi: a volte basta semplicemente ascoltare con più attenzione”.

Non tutti hanno percepito cambiamenti immediati, ma anche questo fa parte della natura profonda di un cambiamento culturale che richiede tempo e ascolto. Nadia Formagin, ad esempio, riflette: “Non ho notato cambiamenti dovuti alla certificazione in sé, ma l’aver affrontato l’argomento ha sicuramente favorito maggiore libertà di espressione”.

Per Alessio Ferru, è stata proprio l’intenzione dell’azienda a colpire: “Ha avuto un grande impatto il sapere dell’interesse dell’azienda per questa certificazione. Mi auguro che non sia solo un passaggio formale, ma l’inizio di un percorso più ampio”.

ℹ️ Meri, Ilenia, Nadia e Alessio fanno parte del nostro team. Il gruppo completo lo trovi qui.

Questione di materie prime

L’approvvigionamento di materie prime sostenibili è uno dei pilastri del nostro impegno per la sostenibilità. Vogliamo impegnarci affinché anche i fornitori e i subappaltatori che selezioniamo adottino misure efficaci per ridurre il proprio impatto ambientale e sociale.

  • Scegliamo i nostri partner in base a criteri rigorosi, che includono la trasparenza nei processi, l’uso di risorse sostenibili e l’adesione a standard etici elevati.
  • Monitoriamo attentamente la provenienza dei materiali e ci occupiamo di seguire la tracciabilità per garantire un ciclo produttivo virtuoso.

Questo ci consente di costruire una filiera che non solo crea valore, ma lo fa in modo responsabile.

ℹ️ Leggi qui le nostre purchasing policies

Internamente ai processi che ci vedono coinvolti direttamente, come la realizzazione di materiali POP o allestimenti in-store, scegliamo e consigliamo materiali sostenibili e a basso impatto. Anche il design degli allestimenti può essere ottimizzato per diminuire la quantità dei materiali, impiegare soluzioni ecologiche come l’illuminazione naturale e tecnologie a basso consumo, senza compromettere l’efficacia della campagna o l’esperienza del cliente.

Il cambiamento climatico è una nostra responsabilità

Leader
del trade marketing dal
1982

Compila il form e scopri il sistema Show Window per il tuo brand:

✔️ Ti supportiamo nella gestione efficace delle store promotions

✔️ Creiamo valore per i tuoi progetti di comunicazione e marketing

✔️ Realizziamo soluzioni attrattive per il visual merchandising

 

    La lotta al cambiamento climatico è una delle nostre priorità, crediamo che ogni azienda, anzi, ogni individuo possa e debba fare la sua parte. Il cambiamento climatico è una nostra responsabilità.

    Ecco perché abbiamo intrapreso un percorso di decarbonizzazione che ci impegna a ridurre il nostro impatto ambientale attraverso progetti concreti.

    La nostra strategia include il calcolo preciso delle emissioni, le misure per ridurle lungo tutta la catena del valore e la compensazione tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati su blockchain, a garanzia della loro trasparenza e tracciabilità.

    Per ogni tonnellata di CO₂ sottratta dall’atmosfera ci viene infatti attribuita la responsabilità di questo impatto positivo sull’ambiente, grazie alla tracciabilità totale, che riguarda sia il progetto sostenibile selezionato che lo standard internazionale di certificazione.

    Siamo convinti che ogni impresa abbia il dovere di contribuire alla tutela del pianeta e di agire per garantire un futuro migliore alle generazioni successive.

    La nostra politica per la qualità

    Per noi qualità significa non solo eccellenza operativa, ma anche responsabilità e attenzione per l’impatto delle nostre attività.

    Adottiamo una politica per la qualità che si traduce in processi di lavoro strutturati, con l’obiettivo di migliorare costantemente i nostri standard e di rispondere pienamente alle aspettative dei nostri clienti e stakeholder.

    Ogni progetto è monitorato e misurato attraverso KPI definiti, permettendoci di offrire trasparenza e affidabilità a chi ci sceglie.

    Certificazione ISO 9001: una garanzia per i nostri clienti

    La nostra certificazione ISO 9001 è un ulteriore passo verso un sistema di gestione per la qualità efficace e verificabile.

    Grazie a questa certificazione, possiamo garantire processi aziendali organizzati, tracciabili e orientati al miglioramento continuo.

    Questo significa che i nostri clienti possono contare su un servizio che rispetta i più alti standard, con un controllo di qualità puntuale e una gestione trasparente che si riflette nei risultati di ogni progetto.

    Il talento non conosce pregiudizio

    Questa frase è ormai diventata il nostro mantra: «il talento non conosce pregiudizio».

    Come azienda in crescita, abbiamo il dovere etico di fare attenzione a dei temi caldi per il nostro tempo” sottolineano Marco Poggesi e Paolo Marchetti, manager e titolari dell’azienda.

    Siamo convinti che non solo il talento non abbia limiti, ma promuoviamo attivamente un ambiente di lavoro inclusivo, in cui ogni dipendente può esprimere al meglio le sue capacità e aspirazioni.

    Le pari opportunità e la diversità sono valori che già guidano la nostra cultura aziendale e che arricchiscono la nostra squadra.

    Ma la cultura aziendale per essere davvero rilevante deve essere condivisa con ogni membro del team: ecco perché organizziamo regolarmente attività di formazione per sensibilizzare i nostri dipendenti sui temi della sostenibilità ambientale e sociale.

    Desideriamo che ogni persona che lavora con noi si senta protagonista del cambiamento, si senta parte di un processo di crescita quotidiano. Solo coinvolgendo ogni membro del nostro gruppo possiamo costruire un futuro veramente inclusivo e sostenibile.

    CSR per fornitori e subappaltatori

    Il nostro Codice Etico si estende oltre le mura aziendali e include anche fornitori e subappaltatori, che sono tenuti a rispettare i nostri 10 principi chiave sui diritti umani, sugli standard del lavoro, sulla tutela dell’ambiente e sulla lotta alla corruzione.

    Show Window esige che tutti i partner aziendali si impegnino a rispettare questi standard, adottando pratiche responsabili e rispettando la dignità e i diritti dei lavoratori.

    Creiamo una rete di collaborazioni responsabili per garantire il nostro contributo a un cambiamento positivo.

    ℹ️ Se vuoi approfondire: qui trovi tutte le nostre policies.

    Unisciti a noi per un business etico e sostenibile

    Abbiamo un impegno: quello di costruire un futuro che sia non solo profittevole, ma anche etico e sostenibile. Insieme possiamo sviluppare strategie che rispettino le persone e il pianeta, con risultati concreti e vantaggi competitivi.

    Per citare di nuovo Kotler: «le aziende che ottengono i risultati migliori nel lungo periodo incorporano uno scopo sociale che è importante tanto quanto quello economico».

    Se vuoi aiutarci in questa missione e diventare nostro partner, contattaci, saremo felici di ascoltare le tue esigenze.


    In questo articolo abbiamo citato:

    La nostra risposta al cambiamento climatico

    Show Window ha avviato un percorso di decarbonizzazione. Perché la sostenibilità non è una moda, ma deve essere una missione.