Accedi a Newgate

L’importanza dei dati nel Trade Marketing: da big data a smart insight

smart insight dati trade marketing

L’uso dei dati sta trasformando le strategie, permettendo decisioni più informate e azioni più mirate e precise. Ecco come.

Nell’era digitale è possibile ottenere moltissime informazioni che sono in grado di rendere le aziende sempre più consapevoli delle decisioni da prendere: si possono studiare azioni mirate e più precise per ottenere il massimo dalle attività di marketing e comunicazione. Questo è possibile basando la strategia di marketing sui dati.

Non è solo una tendenza da seguire, l’analisi dei dati si è trasformata in breve tempo in una necessità per chi vuole restare competitivo in un mercato complesso e mutevole.

Vediamo come è possibile sfruttare i dati per campagne di trade marketing di successo.

Trade marketing: raccogliere dati con consapevolezza

Il trade marketing, così come tutte le declinazioni del lavoro di promozione, può integrare l’analisi dei dati nel processo strategico, sia per ottimizzare le strategie di vendita che per massimizzare il ritorno sull’investimento delle aziende.

È importante però – e ciò costituisce la premessa di ogni attività – essere consapevoli delle modalità e degli strumenti che possono agevolare l’acquisizione di informazioni sul mercato, sul comportamento dei consumatori, sulle tendenze del settore ma anche sui risultati di una campagna in corso.

Raccolta e analisi devono avvenire con metodi studiati con cura, tecnologie adeguate e, soprattutto nel pieno rispetto delle normative in tema di privacy e consenso perché l’improvvisazione potrebbe trasformarsi non solo in beghe legali, ma anche in errori di valutazione sui messaggi o sulla strutturazione stessa della campagna.

 Dunque, raccogliere dati con correttezza e competenza è un’ottima opportunità per la tua azienda che potrebbe aumentare il valore del tuo business con un patrimonio di informazioni utili.

I dati non sono tutti uguali

Nel vasto universo del trade marketing, la raccolta e l’analisi dei dati rappresentano la spina dorsale di ogni strategia efficace. Tuttavia, è fondamentale comprendere che non tutti i dati sono uguali, né possono essere utilizzati nello stesso modo.

Dati demografici

I dati demografici riguardano l’audience (reale o potenziale) e possono includere informazioni come età, sesso, reddito, livello di istruzione e posizione geografica. Sono spesso il punto di partenza nella creazione di una strategia di trade marketing perché permettono di definire il target di riferimento in modo chiaro e strutturato. Molte informazioni di questo tipo rientrano nella categoria dei dati personali e quindi avrai bisogno controllare ogni aspetto della raccolta o dell’utilizzo di informazioni prese da terzi per poterli includere nella tua strategia.

Dati comportamentali

Questi dati vanno oltre le caratteristiche del cliente e si addentrano nelle sue azioni. Cosa acquista? Quali sono i suoi percorsi di acquisto preferiti? Quali promozioni attirano la sua attenzione? I dati comportamentali offrono una visione profonda del comportamento del consumatore, permettendo ai brand di personalizzare le loro offerte e comunicazioni in modo più incisivo.

Sono dati utilissimi e molto ambìti dalle aziende ma anche in questo caso, oltre alla comprensibile difficoltà nella raccolta, possono essere inclusi alcuni dati sensibili per cui, assicurati di strutturare la tua strategia di raccolta dati nel rispetto delle norme di tutela della privacy.

Dati transazionali

Quante interazioni ha avuto un cliente con il tuo brand? Quando e quanto ha già acquistato? I valori di transazione, frequenza di acquisto e cronologia delle transazioni rientrano in questi dati che sono preziosi perché possono offrire uno sguardo retrospettivo sulle abitudini di spesa dei consumatori e possono aiutare a prevedere i comportamenti futuri di acquisto e un ritorno sugli investimenti.

Dati di interazione

Hai raggiunto la milestone? Come va la tua campagna? Come lavorano il tuo sito web o le tue pagine social? Per saperlo hai bisogno di dati di interazione che segnalino quanto e come i clienti interagiscono con i vari touchpoint nella tua strategia, sia online che offline.

Questo può includere una grande mole di dati, dal tempo trascorso su una pagina web, ai clic sui social media, alle risposte alle email di marketing. Analizzando questi dati si possono ottimizzare tutte quelle strategie che vogliono stimolare l’engagement e la lead generation e sono, per questo motivo, delle vere cartine al tornasole per capire se le tue azioni stanno portando i risultati sperati.

Dati contestuali

I dati contestuali offrono una visione dell’ambiente in cui i consumatori interagiscono con il prodotto. Questi possono includere fattori esterni come condizioni meteorologiche, eventi economici o tendenze di mercato. Comprendere il contesto può aiutare i brand a capire meglio le motivazioni dietro certi comportamenti di acquisto e ad adattare le loro strategie di conseguenza.

E i Big Data? Cosa sono e come si usano nel trade marketing

Big Data

I Big Data si riferiscono a set di dati grandi e complessi che provengono da svariate fonti come transazioni online, social media, sensori IoT (Internet delle Cose), e molto altro, offrendo una visione dei comportamenti e delle interazioni dei consumatori ad un livello ampio ma dettagliato.

I Big Data vengono oggi utilizzati soprattutto nello sviluppo di prodotto, per perfezionare la customer experience, per valutare l’efficienza operativa (es. produzione, feedback dei clienti, resi) e per migliorare i processi decisionali.

Smart Insights

Avere accesso a enormi quantità di dati, però, non è sufficiente perché, in sé per sé, sono solo un insieme di numeri. Qui entrano in gioco gli Smart Insights, ovvero intuizioni intelligenti derivanti dall’analisi accurata dei Big Data. Queste intuizioni permettono alle aziende di trasformare enormi volumi di dati grezzi in informazioni azionabili. Gli Smart Insights forniscono indicazioni precise su cosa funziona e cosa no, quali tendenze stanno emergendo, quali preferenze hanno i consumatori e come questi cambiano nel tempo.

Big Data e Smart Insights nel trade marketing

Nel contesto del trade marketing, i Big Data e gli Smart Insights si rivelano strumenti potentissimi. Utilizzando analisi predittiva e algoritmi di machine learning, le aziende possono:

  • prevedere comportamenti futuri dei consumatori
  • ottimizzare le campagne di marketing in tempo reale
  • personalizzare l’esperienza cliente in maniera proattiva

Ad esempio, l’analisi dei dati di acquisto e delle preferenze in tempo reale può aiutare a modellare offerte e promozioni che rispondono dinamicamente alle esigenze del momento.

Inoltre, gli Smart Insights permettono di ottimizzare la distribuzione e la disponibilità del prodotto, assicurando che le scorte siano allineate con la domanda prevista, riducendo così i costi di sovrapproduzione e migliorando la soddisfazione del cliente.

Infine, l’impiego di Smart Insights derivati dai Big Data può migliorare significativamente l’efficacia delle strategie di engagement del cliente. Analizzando i pattern di interazione nei vari touchpoints, le aziende possono creare percorsi cliente personalizzati che aumentano l’engagement e la fidelizzazione. Questo approccio centrato sui dati non solo accresce le vendite, ma rafforza anche la relazione tra il brand e i suoi consumatori, generando un circolo virtuoso di fiducia e lealtà.

Come raccogliere le informazioni?

Siamo qui ad un punto cruciale perché le modalità di raccolta sono l’elemento più delicato dell’intero processo di lavoro basato sui dati. E non si parla qui solo di strumenti: decidere quali dati raccogliere è determinante perché una volta avviato il processo di raccolta non si può tornare indietro. La decisione su quali dati raccogliere è strategica e già in questo momento potresti aver bisogno di una consulenza ad hoc.

Successivamente, anche scegliere i giusti strumenti di raccolta dati è importante ma, a meno che non si tratti di raccolte dati su un piccolo campione, ti sconsigliamo di fare da te. Sentiti sempre con un consulente perché, per un sacco di motivi, potresti trovarti poi nella brutta situazione di non poter usare i dati raccolti perché non hai fatto tutto correttamente.

Sales Auditor e dati: i professionisti per strategie di trade marketing

Un metodo efficace per raccogliere alcuni tipi di dati sui punti vendita, in una strategia di trade marketing, è affidato ai Sales Auditor: si tratta di esperti a cui è possibile affidare procedure complesse, per informazioni che vanno oltre il semplice dato di vendita.

Queste figure sono fondamentali se desideri adottare un approccio data-driven in tutte le strategie di trade marketing e nelle operazioni di vendita. Grazie alla loro competenza nell’analisi dei dati di vendita, dei comportamenti dei consumatori e delle tendenze di mercato, i Sales Auditor possono fornire Smart Insight e consigli strategici per ottimizzare le tue attività commerciali, massimizzare le vendite e migliorare il rendimento complessivo del tuo business.

Migliorare le strategie di trade marketing usando i dati

Ecco alcuni esempi che descrivono come puoi usare i dati per le tue strategie di trade marketing.

Crea offerte personalizzate

Grazie alle analisi delle informazioni sul comportamento d’acquisto dei tuoi clienti, potrai creare offerte personalizzate che rispondono alle esigenze specifiche di ogni segmento di mercato. Questo approccio data driven aumenta l’engagement dei consumatori e migliora anche la fedeltà al brand. I clienti si sentiranno ascoltati e protagonisti del tuo business.

Ottimizza le azioni di shelf marketing

Con le analisi dei dati di vendita dei retailer coinvolti nelle campagne di trade marketing, potrai ottimizzare la disposizione dei prodotti a scaffale e la customer experience, per massimizzare le vendite e migliorare la soddisfazione del cliente.

Migliora le conversioni

I dati sono fondamentali per capire quali sono le leve o i punti in comune tra i tuoi potenziali clienti che giungono all’acquisto del prodotto. In questo modo puoi ricreare l’ambiente più favorevole oppure strutturare i messaggi migliori per superare le frizioni del processo d’acquisto.

Scopri le opportunità del mercato

Potrai monitorare anche le tendenze del settore, identificare nuove opportunità di mercato e sviluppare strategie per sfruttarle al meglio.

Strategie di trade marketing data driven con Show Window

Show Window, leader in Italia nel settore del trade marketing da oltre 40 anni, ti offre una gamma di servizi e strumenti di analisi progettati appositamente per soddisfare le esigenze del tuo brand.

Strumenti di analisi avanzata

I nostri strumenti di analisi avanzata consentono di estrarre insight significativi dai dati, identificare pattern e tendenze chiave.

Grazie al nostro portale tutte le figure coinvolte nelle campagne di trade marketing, come ad esempio i promoter, potranno trasmettere simultaneamente i dati sul venduto, o qualsiasi altra informazione importante per il brand, in relazione alle attività svolte.

Potrai così anticipare le esigenze del mercato e ottimizzare le strategie di vendita, con il massimo ROI.

La nostra rete di Sales Auditor

Con Show Window avrai a tua disposizione una struttura di oltre 25 Sales Auditor dotati di tutti gli strumenti di rilevazione.

I nostri collaboratori visitano regolarmente i punti vendita partner, sia nel canale HoReCa, che GDO e punti vendita, come le farmacie. Effettuano rilevazioni in tempo reale, così che ti sarà possibile modificare le tue attività di trade marketing anche in corso d’opera, nel caso di particolari criticità.

Registriamo oltre 350 visite giornaliere nei canali di distribuzione per attività di audit, per un totale di oltre 70mila consulenze all’anno.

Vuoi progettare strategie di trade marketing data driven?

Scopri come Show Window può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Contattaci oggi stesso per una consulenza strategica personalizzata.

La nostra risposta al cambiamento climatico

Show Window ha avviato un percorso di decarbonizzazione. Perché la sostenibilità non è una moda, ma deve essere una missione.